
Lingue padanesi su Youtube e RSI
Date: Sunday, February 19 @ 19:55:01 CET Topic: Linguistica e società
Gli amici Gian e Claudi hanno segnalato dei filmati su Youtube, personaggi famosi che cantano e parlano nelle nostre lingue, cartelli bilingui, doppiaggi in lingua regionale. Inoltre sono segnalati anche filmati della TV svizzera.
1-02-2012: L'album "Chocabeck" di Zucchero
Il nuovo album di Zucchero si chiama "Chocabeck": se al primo momento sembra qualche strana parola inglese o il nome di qualche merendina al cioccolato, in realtà è emiliano puro e significa "schiocca becco", ovvero l'espressione con cui il padre gli rispondeva quando Zucchero da piccolo gli chiedeva da mangiare e non ce n'era più.
E' anche bello sentire il testo che recita "Mi manca il chocabeck", insomma la risposta emiliana al romagnolo "Amarcord". Ecco un estratto di una sua intervista:
"In dialetto - confida Sugar - significa far schioccare il becco: me lo diceva sempre mio padre, quando mi lamentavo che avevo fame, per farmi capire che da mangiare non ce n’era. Ma erano bei tempi, ...."
Ecco il file su Youtube: >>> Chocabeck
Una testimonianza che le nostre maderlengue sono attuali, possono ispirare i "grandi artisti" ed essere usate per far successo.
Non solo il titolo dell'album è in emiliano, ma anche un'altra canzone ha titolo in emiliano o meglio anglo-emiliano, "Spicinfrin boy", di cui ho trovato questa spiegazione: "Spicinfrin è un'espressione dialettale che si riferisce ad un ragazzino carino ma turbolento. Ed era così che lo chiamava la sua nonna."
Gino Pugliesi spiega: "À i ò guardè int al vocabulêri dal Bulgnês (Bulgnais, cóum î dìsen lôr) publichè da Vallardi e *****pilè da î "nostèr" Dagnêl Vitêl e Berto ed Sèra (càll ed San Zvân in Persèit, ménnga al omònim piemuntèis) e à gh'è una corispundèinza: Cf. Spinzén = "persona piccola e vivace". A Mòdna, invêz, àl sämmbra propia scgnossû..."
23-01-2012: Berlusca in Lombard ovvero "Carletto il playboy di Cernobbio"
Qui non si vuole parlare di politica, ma solo di linguistica. Molte parti della barzelletta, specie sul finale, sono in milanese e la rendono più gustosa rispetto ad una narrazione in italiano.
Inoltre la notorietà del personaggio ha fatto si che questa scena sia stata ripresa da tantissime televisioni, è passata su "Striscia la notizia", e quindi il lombardo ha avuto la possibilità, finalmente, di risuonare in televisione anche se per un breve momento e anche se per motivi comici. Attenzione però che non si è riso del lombardo, ma in lombardo.
In una situazione dove le tv nazionali parlano tanto in romanesco e abbastanza in napoletano e siciliano è stata una gradita novità: in fin dei conti un ex presidente del consiglio che parla in lombardo è la prima volta che lo si sente!
Ecco il file su Youtube: >>> Carletto il playboy di Cernobbio
21 febbraio 2012: Documentazione di cartelli bilingui realizzata da Claudi
>>> Lombard bilingual signs
>>> Friulan Bilingual Signs
>>> Piedmontese bilingual signs
>>> Il Re Leone in Romagnolo
20 febbraio 2012: Frontaliers, una trasmission televisiva del canal svisser RSI
>>> Frontaliers
|
|