Edizione 2014 del Concorso di poesia in Lingua Lombarda 'Penna d'oro'
Date: Monday, April 07 @ 12:50:17 CEST
Topic: Corsi e Convegni Linguistici


Nel 1958, il poeta Giacinto Gambirasio (1896-1971), su richiesta della Pro Loco del Comune di Gromo istituì il premio "Penna d'Oro", con lo scopo di stimolare l'elaborazione letteraria del dialetto bergamasco. Nel 1988, la Pro Loco decise di estendere l'ambito del concorso a livello regionale, con lo scopo di valorizzare l'incontro di elaborazioni letterarie nei diversi dialetti lombardi e di vedere affiancate tra loro culture storico-linguistiche differenti.
Dal 2007 l'indizione del concorso viene assunta dalla Biblioteca Civica-Centro Culturale di Gromo.



56^ Edizione Penna d'Oro - Concorso di Poesia in Lingua Lombarda
alla memoria del poeta Giacinto Gambirasio
05 luglio 2014
Piazza Dante, 8, Gromo


1) Per l'anno 2014 la Biblioteca Civica - Centro Culturale di Gromo (Bergamo) indice un concorso di poesia dialettale aperto a tutti i dialetti lombardi e della Svizzera italiana.

2) Il Premio si articola in due sezioni:
- SEZIONE A: composizioni a tema libero;
- SEZIONE B: composizioni ispirate alla montagna.


3) I partecipanti possono concorrere a ciascuna sezione, con una o due composizioni, ciascuna delle quali non deve superare i quaranta versi e deve essere inedita o pubblicata dopo il 31 dicembre 2013.

4) Le opere devono pervenire, in busta chiusa, entro e non oltre il 15 aprile 2014 alla presidenza della Biblioteca Civica presso il Comune di Gromo - Piazza Dante n. 8 - 24020 GROMO (Bergamo).

5) Di ogni composizione devono essere inviate quattro copie dattiloscritte (anche fotocopiate, purché in modo chiaro e leggibile). Ad ogni composizione deve essere allegata, in quadruplice copia, la traduzione in lingua italiana. I componimenti devono essere privi di firma e devono recare il genere di dialetto usato (es. bergamasco, milanese, ecc.) e la sezione (A,B) di riferimento. Infine, devono essere allegate, in busta chiusa, le generalità del concorrente (nome, cognome, indirizzo completo, numero telefonico e indirizzo mail).

6) Non è previsto alcun contributo o tassa di lettura.

7) Le opere non rispondenti ai requisiti stabiliti dal presente bando di concorso perdono automaticamente il diritto ad essere esaminate.

8) Sono previsti i seguenti premi:
Sezione A
- 1° premio penna d'oro + € 250,00.
- 2° premio penna d'argento alla memoria di Vittorino Tonoli + € 150,00.
- 3° premio cornice d'argento del Comune di Gromo + € 100,00.
Sezione B
Premio unico
Cornice d'argento + € 200,00.
Quadro di Bianca Giudici alla memoria di Ugo Giudici
Segnalazioni
Riconoscimento + € 100,00.

9) Il giudizio è affidato insindacabilmente ad una Commissione composta da tre autorevoli conoscitori della letteratura dialettale lombarda.

10) La giuria si riserva di segnalare composizioni meritevoli di attenzione, di assegnare parzialmente i premi previsti e di non assegnare alcun premio nel caso di opere poco meritevoli.

11) La giuria declina ogni responsabilità per componimenti che a sua insaputa siano già stati premiati o segnalati in precedenti concorsi, per componimenti che non risultino inediti e per eventuali plagi che vengano ravvisati nei componimenti premiati o segnalati.

12) La proclamazione dei vincitori e la relativa premiazione avverranno Sabato 05 luglio 2014 alle ore 20.30 in Piazza Dante n. 8 a Gromo.

13) La Biblioteca Civica di Gromo non è tenuta né alla restituzione delle composizioni inviate, né ad alcuna comunicazione, riguardante l'esito del concorso, ai concorrenti non premiati o segnalati; è tenuta invece a comunicare l'esito del concorso a tutti i vincitori. La Biblioteca Civica di Gromo si riserva inoltre il diritto di riunire in una pubblicazione le composizioni pervenute, senza dover corrispondere compenso alcuno per eventuali diritti. (I dati personali dei concorrenti saranno trattati esclusivamente secondo il D.lgs. n. 196/2003)

14) I premi dovranno essere ritirati dai vincitori, o da loro delegati presentando una delega scritta, nel corso della premiazione.

15) La partecipazione al concorso implica l'accettazione di tutte le clausole del presente bando.






This article comes from ALP - Associazion Linguistica Padaneisa 2004-2016
http://www.alpdn.org/alp

The URL for this story is:
http://www.alpdn.org/alp/modules.php?name=News&file;=article&sid;=40