| 
      
        |  |  
      
        |  |  
      |  | 
 
  
    | 
        
          | 
              
                | 
                    
                      | Lingue riconosciute dall'UNESCO e non tutelate dalla 482/99 |  
                      | 
                           
                            |  
                                 Anonymous writes "In questo piccolo documento si intendono incrociare i seguenti due tipi di dati: lingue tutelate dalla legge 482/99;
 lingue parlate in italia e riconosciute dall'UNESCO.
 Lo scopo è quello di individuare quali lingue parlate in italia e riconosciute dall'UNESCO necessitano ancora di tutela, come previsto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, dall'UNESCO e dalla Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie."
 |  
                            | Posted by dragonot on Wednesday, November 28 @ 17:50:24 CET  (5288 reads) |  |  
                      |  |  |  |  |  
  
    | 
        
          | 
              
                | 
                    
                      | Une charte inter-régionale pour l'occitan (pièce jointe) |  
                      | 
                           
                            |  
                                 Anonymous writes "C'est la première fois que des régions s'engagent ensemble pour la politique en faveur de l'occitan. 
 
 Comunicat de premsa
 David Grosclaude, le 24 octobre 2011
 Conselhèr regionau d'Aquitània"
 |  
                            | Posted by dragonot on Wednesday, October 26 @ 11:17:17 CEST  (3990 reads) |  |  
                      |  |  |  |  |  
  
    | 
        
          | 
              
                | 
                    
                      | Dall’ONU alle Regioni: strumenti di tutela linguistica |  
                      | 
                           
                            |  
                                 Scopo di questo documento è raccogliere i più importanti strumenti di tutela linguistica esistenti a qualsiasi livello, in modo che i riferimenti siano disponibili a tutti gli interessati. La descrizione di tali strumenti sarà ridotta all’osso, in modo che il documento sia agilmente utilizzabile, nonostante l’argomento sia da Azzeccagarbugli.
 
 
 Note: A. Appendice
 Data:	2025-01-02
 Versione:	1.0
 
 |  
                            | Posted by dragonot on Monday, January 03 @ 16:31:22 CET  (2118 reads) |  |  
                      |  |  |  |  |  
  
    | 
        
          | 
              
                | 
                    
                      | European Parlament votes for European Charter for Regional Languages |  
                      | 
                           
                            |  
                                 marcolings writes "EPs voted in favour (on 14th January) for a resolution on fundamental rights. The resolution report, drafted by Giusto Catania (GUE/NGL), sets out new standards on a broad range of fundamental rights. " |  
                            | Posted by dragonot on Tuesday, February 17 @ 10:45:30 CET  (1285 reads) |  |  
                      |  |  |  |  |  
  
    | 
        
          | 
              
                | 
                    
                      | La Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie |  
                      | 
                           
                            |  
                                 Forse la maggiore componente dell'identità dei popoli è la loro lingua. Cosa sarebbero Baschi, Catalani, Lituani, Lettoni, Estoni, etc... senza la loro lingua? Forse solo gli Svizzeri non hanno bisogno di una identità linguistica.
 |  
                            | Posted by dragonot on Wednesday, July 30 @ 15:30:18 CEST  (2125 reads) |  |  
                      |  |  |  |  |  
  
    | 
        
          | 
              
                | 
                    
                      | Approvata la nuova legge sulla tutela della Lingua friulana |  
                      | 
                           
                            |  
                                 fonte: http://new.ticinonews.ch 23 NOVEMBRE 2007 - La lingua friulana entra nelle scuole, negli uffici e più in generale nella vita pubblica in Friuli Venezia Giulia. Lo ha deciso lo scorso venerdì 23 novembre il Consiglio regionale, approvando la legge che tutela, promuove e valorizza il friulano.
 |  
                            | Posted by dragonot on Friday, December 14 @ 12:25:15 CET  (596 reads) |  |  
                      |  |  |  |  |  | 
   
    | 
         
          | 
               
                |  |   
                | 
                     
                      | Don't have an account yet? You can create one. As a registered user you have some advantages like theme manager, comments configuration and post comments with your name. |  |   
                |  |  |  |  
   
    | 
         
          | 
               
                |  |   
                | 
                     
                      | There are currently, 16 guest(s) and 0 member(s) that are online.
 You are Anonymous user. You can register for free by clicking here
 |  |   
                |  |  |  |  |  
  
  |  
           Web site powered by PHP-Nuke
 All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2002 by me.
 You can syndicate our news using the file  or
 
 |  |