Clicca qui per registrarti
Moduli
 
Lessico Padanese
 
Articoli
La lingua "padanese" - I° di Geoffrey Hull
La lingua "padanese" - II° di Geoffrey Hull
La lingua padana di Sergio Salvi
Ma esiste una lingua padana? di Francesco Luigi Rossi
Tavo Burat - l'amore per le piccole lingue di Gioancarlo Giaàss
Ol Vangél del March tradüsìt del G. Giaàss e del Ü. Minèl
 
OSSERVATORIO SULLE WIKIPEDIAS PADANESI - 0.2
Rapporto 0.2 del 30 giugno 2006



Versioni precedenti:

0.0 del 14 aprile 2006

0.1 del 31 maggio 2006


1. INTRODUZIONE
Nel presente Rapporto dell’Osservatorio sulle Wikipedia Padanesi le principali informazioni inserite sono le seguenti:

  • inserito qualche informazione sull'Istrioto o Istriano;
  • aggiornate le informazioni sul numero di articoli pubblicati per ogni lingua.

    Si intende tenere sott’occhio le seguenti Wikipedias (in ordine alfabetico):
  • http://fur.wikipedia.org (Furlan – codice ISO 693-2 = “FUR”) ;
  • http://lij.wikipedia.org (Lìgure – codice ISO 693-3 = “LIJ”) ;
  • http://lmo.wikipedia.org (Lombard – codice ISO 693-3 = “LMO”) ;
  • http://pms.wikipedia.org (Piemontèis – codice ISO 693-3 = “PMS”) ;
  • http://rm.wikipedia.org (Rumantsch-Grischun – codice ISO 693-1 = “RM”) ;
  • http://vec.wikipedia.org (Véneto – codice ISO 693-3 = “VEC”) .

    Le seguenti sono in fase di votazione:
  • Ladin Dolomitan – codice ISO 693-3 = “LLD”. In attesa di “native spakers”: vedere QUI. La Wikipedia Ladina nel frattempo è in test: vedere QUI ;
  • Emilian-Romagnol – codice ISO 693-3 = “EML”. Approvato: vedere QUI

    Per ora non è in corso alcuna iniziativa al riguardo dell'Istrioto o Istriano - codice ISO 693-3 = "IST";

    Un occhio interessato anche sulle seguenti Wikipedias di area romanza occidentale:
  • http://oc.wikipedia.org (Occitan – codice ISO 693-1 = “OC”) ;
  • http://ca.wikipedia.org (Català – codice ISO 693-1 = “CA”) ;
  • http://frp.wikipedia.org (Franco-Provençal / Arpitan – codice ISO 693-3 = “FRP”) .

    Come pure sulle seguenti Wikipedias di area romanza orientale:
  • http://sc.wikipedia.org (Limba Sarda – codice ISO 693-1 = “SC”) ;
  • http://scn.wikipedia.org (Sicilianu – codice ISO 693-2 = “SCN”) ;
  • http://nap.wikipedia.org (Napulitanu – codice ISO 693-2 = “NAP”) .

    2. WIKIPEDIAS PADANESI
    2.1 Furlan
    Dominio: http://fur.wikipedia.org;
    Codice ISO: “FUR” (693-2);
    Data inizio: 25 gennaio 2005;
    N° articoli: 958, con una crescita di circa il 24% nell’ultimo mese;
    Note: è l’unica lingua di area padanese a possedere il codice ISO 693-2.

    2.2 Lìgure
    Dominio: http://lij.wikipedia.org;
    Codice ISO: “LIJ” (693-3);
    Data inizio: approvata assieme a quella piemontese, a fine marzo 2006;
    N° articoli: 33;
    Note: nessuna per adesso.

    2.3 Lumbaart
    Dominio: http://lmo.wikipedia.org;
    Codice ISO: “LMO” (693-3);
    Data inizio: settembre 2005;
    N° articoli: 394, con una crescita di circa il 14% nell’ultimo mese;
    Note: Ci lavora l’amico Claudi (“clamengh”). C’è una proposta di grafia unificata per scrivere tutti i dialetti lombardi (in prima pagina). La grafia è quella proposta dal Prof. G. Bosoni da Trondheim, che si è basato sulla grafia del “Lessico dialettale della Svizzera Italiana”, apportandovi le seguenti innovazioni:
  • cja cjo cju al posto di cia cio ciu ;
  • lo stesso per “g”;
  • [j] scritto “j” ad inizio di sillaba;
  • le vocali lunghe sono scritte doppie.
    E’ citata (in prima pagina) la koiné occidentale, vale a dire l’insubre o milanese. Claudi (“clamengh”) sta cercando aiuto per le versioni in lombardo orientale (ad esempio bergamasco).

    2.4 Piemontèis
    Dominio: http://pms.wikipedia.org;
    Codice ISO: “PMS” (693-3);
    Data inizio: 27 marzo 2006;
    N° articoli: 1.124;
    Note: ci lavorano svariate persone che si sono conosciute sulla lista [email protected]. Viene usata la grafia standard piemontese.

    2.5 Rumantsch Grischun
    Dominio: http://rm.wikipedia.org;
    Codice ISO: “RM” (693-1);
    Data inizio: non disponibile;
    N° articoli: 127, con una crescita di circa il 3% nell’ultimo mese;
    Note: nessuna per adesso.

    2.6 Véneto
    Dominio: http://vec.wikipedia.org;
    Codice ISO: “VEC” (693-3);
    Data inizio: non disponibile;
    N° articoli: 3.523;
    Note: è interessante che la Wiki Veneta lascia liberi completamente di scegliere grafia, parlata e stile. Infatti, nella pagina principale sta scritto: “ła łéngua vèneta no ła gà gnancóra na grafia e na łengoa onefegà e no tuti i xe boni a scrivare en te ona de łe tante ke ghe xe. No xe inportante se ki xe drio scrivare el scriva en padoàn, veronexe, vixentin, venezsian, bełunexe o trevisan. No el xe inportante manco se ki scrive el va scriver co na grafia difarente da łe altre.”

    3. WIKIPEDIAS DI AREA ROMANZA OCCIDENTALE
    3.1 Occitan
    Dominio: http://oc.wikipedia.org;
    Codice ISO: “OC” (693-1);
    Data inizio: non disponibile;
    N° articoli: 2.578, con una crescita di circa il 9% nell’ultimo mese;
    Note: Domergue Sumien, l’autore di “La standardisation pluricentrique de l’occitan” è perplesso, perché ritiene che la Wikipedia Occitana sia monopolizzata da alcune persone e che due di queste non scrivano secondo la norma e siano troppo aggressive.
    Da notare che, nonostante lo stesso D. Sumien distingua almeno sette varietà regionali di occitano (gascon, limousin, auvergnat, vivaro-alpin, provençal général, niçois e languedocien), gli occitani considerano la loro lingua come una sola.

    3.2 Català
    Dominio: http://ca.wikipedia.org;
    Codice ISO: “CA” (693-1);
    Data inizio: 20 marzo 2001 ;
    N° articoli: 33.494, con una crescita di circa il 6% nell’ultimo mese;
    Note: colpisce la data “remota” di inizio della Wikipedia catalana (nel 2001) ed il numero di articoli (decine di migliaia). Appare evidenti che i parlanti catalano danno forza alla loro lingua.

    3.3 Franco-provençal / Arpitan
    Dominio: http://frp.wikipedia.org;
    Codice ISO: “FRP” (693-3);
    Data inizio: approvata assieme a quella piemontese, a fine marzo 2006;
    N° articoli: 1.577, con una crescita del 14% nell'ultimo mese;
    Note: nessuna per adesso.

    4. WIKIPEDIAS DI AREA ROMANZA ORIENTALE
    4.1 Limba Sarda
    Dominio: http://sc.wikipedia.org;
    Codice ISO: “SC” (693-1);
    Data inizio: non disponibile;
    N° articoli: 166, con una crescita del 2% nell'ultimo mese;;
    Note: è l’unica lingua regionale dell’area italiana a possedere il codice ISO 693-1.

    4.2 Sicilianu
    Dominio: http://scn.wikipedia.org;
    Codice ISO: “SCN” (693-2);
    Data inizio: non disponibile;
    N° articoli: 5.055, con una crescita del 2% nell'ultimo mese;
    Note: nessuna per adesso.

    4.3 Napulitanu
    Dominio: http://nap.wikipedia.org;
    Codice ISO: “NAP” (693-2);
    Data inizio: 25 settembre 2005;
    N° articoli: 12.193;
    Note: ci lavora la Sabine Cretella.









    Copyright © by ALP - Associazion Linguìstica Padaneisa 2004-2007 All Right Reserved.

    Pubblicato su: 2024-06-30 (63 letture)

    [ Indietro ]
  • Web site powered by PHP-Nuke

    All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2002 by me.
    You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
    - ALP - 2004 - powered by phpnuke -